Dati dell’orario – Panoramica

Descrizione breve

L’orario contiene tutte le informazioni necessarie per rappresentare i trasporti pubblici (previsti) della Svizzera. L’orario contiene tutte le informazioni di base (fermate, linee, topologia ecc.) e tutte le informazioni rilevanti dal punto di vista temporale (fermate, calendario, tempi di percorrenza ecc.), affinché a partire da questi dati possano essere prodotte qualsiasi forma di informazioni sull’orario (per una fermata, ma anche ad es. per un routing).

Dati e interfacce

Nota: Poiché l’orario cambia di anno in anno e non vogliamo sovraffollare la nostra piattaforma di dati, è possibile recuperare i vecchi dati d’orario archiviati qui: https://archive.opentransportdata.swiss/

I dati e le interfacce più importanti:

La sintesi avviene nel gruppo dati dell’orario: https://data.opentransportdata.swiss/group/timetables

Descrizione del funzionamento

In Svizzera, Attività di sistema Informazione alla clientela (SKI) è responsabile della raccolta, del consolidamento e della pubblicazione dei dati dell’orario in linea con l’informazione alla clientela (v. https://www.oev-info.ch/). Questo avviene IN MODO CENTRALE per i trasporti pubblici di TUTTA LA SVIZZERA. Qui descriviamo solo gli aspetti principali di un orario, per poter utilizzare i nostri dati, tutto il resto è disponibile qui: https://www.oev-info.ch/fahrplan-aktuell/fahrplanwissen.

Le informazioni sull’orario sono ottimizzate per l’informazione alla clientela e servono alla pianificazione a lungo termine. Coprono un anno di orario, su cui si basa anche l’orario ufficiale. Possono esserci aggiornamenti che non sono pianificati in modo preciso.

I dati presentano gli aspetti più importanti di un orario per l’anno di orario in corso e quello successivo (bozza). Ossia, quali mezzi di trasporto circolano con quali caratteristiche, quali giorni, quali tratte, in quali orari. Ad esempio il treno IC5 (mezzo di trasporto e linea) che consente il carico in proprio di biciclette (caratteristiche) parte ogni lunedì alle 12.00 (quando) dalla fermata di Zurigo HB (in quale luogo).

Il sistema di origine di tutti gli orari (e i bozzi) è INFO+. Qui sono definiti anche gli elenchi dei mezzi di trasporto e delle indicazioni.

Forniamo dati relativi all’orario in tre formati:

Nello standard svizzero le corse sono identificate tramite lo Swiss Journey ID (SJYID). I piani corrispondenti sono disponibili qui öv-info.ch.

Oltre ai dati relativi ai trasporti pubblici «tradizionali», mettiamo a disposizione anche i dati della corsa dell’offerta on demand (in parte forniti dai trasporti pubblici). Su richiesta, è possibile usufruire di un’offerta di viaggio «su richiesta» ed eventualmente condividere il viaggio con altri passeggeri. Un esempio è l’offerta porta a porta di PubliCar nell’Appenzello, che è a integrazione dei trasporti pubblici esistenti.

Analogamente ai dati dell’orario, forniamo i dati come NeTEx, GTFS e HRDF.

Inoltre, mettiamo a disposizione i dati dell’orario di:

Spiegazione dei termini

TermineSpiegazione
CorsaUna corsa è il trasporto della clientela su un determinato percorso, un determinato collegamento orario, con un determinato mezzo di trasporto, a una determinata ora, in una determinata direzione.

Le corse possono essere utilizzate sia per il piano, la previsione e i dati effettivi. Hanno anche diversi livelli di dettaglio, a seconda dello scopo di utilizzo per cui vengono raccolti i dati. In ambito Open Data parliamo perlopiù di descrizioni delle corse orientate all’informazione alla clientela (KI).

Sinonimi: Corsa, corso
Corsa – Corsa-IDÈ l’identificazione di una corsa. Dal punto di vista tecnico, è composta dalle informazioni seguenti: Numero della corsa, impresa di trasporto concessionaria (= responsabile) e validità.

Il riferimento di una corsa (vedi anche SJYID).
Corsa – DirezioneAd es. H (andata) e R (indietro).

Inoltre: la definizione geografica della destinazione (intermedia) della corsa.
Corsa – SoppressioneUna soppressione è la mancata esecuzione di una corsa comunicata per una determinata validità. Sono possibili anche soppressioni parziali.

Le soppressioni possono essere pianificate o necessarie solo durante la corsa.
Corsa – OrdinazioneOltre alle corse pianificate è possibile che venga ordinata una corsa supplementare.

Si tratta quindi di una misura di pianificazione per confermare e comunicare a livello d’esercizio e commerciale l’esecuzione di una corsa preparata.
Anno d’orarioNel settore dei trasporti pubblici si lavora con anni d’orario.

Di solito dura un anno e inizia sempre la domenica dopo il secondo sabato di dicembre. Per questo motivo, un anno di orario non ha sempre la stessa lunghezza.

Tecnicamente, per tenere conto di questa variabilità, si presuppone sempre un termine di 400 giorni per un anno di orario, come avviene anche per la codifica bit.

Un anno d’orario dura 52 o 53 settimane.

L’elenco dei prossimi cambiamenti d’orario è documentato su öv-info.ch.
Giorno d’esercizioIl giorno d’esercizio è un singolo giorno (data) in cui una corsa circola nel primo punto geografico (commerciale) secondo la pianificazione.

La quantità di tutti i giorni d’esercizio all’interno di un periodo d’orario corrisponde al periodo di circolazione del treno.
Orario annuale / orario regolare / orario di baseSono tutti termini sinonimi per comunicare l’offerta stabile delle diverse corse.
Orario periodicoL’orario periodico è la scomposizione dell’orario annuale in diversi segmenti (stagionale e/o per giorno della settimana), quando l’offerta di base viene potenziata/diradata in modo uniforme.

Un orario periodico non è in genere correlato direttamente ai cantieri.

Ulteriori indicazioni