Descrizione breve
Alla base dei trasporti pubblici c’è l’orario. Quest’ultimo viene pianificato annualmente e poi aggiornato su base continua (v. anche Dati dell’orario – Panoramica).
I dati in tempo reale descrivono lo stato dell’orario attuale (ad es. i ritardi).
Dopo il presente arriva la situazione effettiva, ossia i dati effettivi descrivono le corse effettivamente effettuate o previste.
Dati e interfacce
Nota: Una descrizione di come accedere alle API può essere trovata qui: Howto: Accesso alle nostre API con chiavi API
I dati e le interfacce più importanti:
I dati sono riassunti nel gruppo Tempo reale, dati evento e previsione: https://data.opentransportdata.swiss/group/currentdata
- In tempo reale:
- Previsione:
Descrizione del funzionamento
Come formato per i dati in tempo reale (ad es. ritardi) attualmente pubblichiamo:
- GTFS-Realtime (GTFS-RT) (nello specifico: Trip Updates)
- SIRI-Estimate Timetable (SIRI-ET) & SIRI-Planned Timetable (SIRI-PT)
Per riunire i dati pianificati, in tempo reale ed sugli eventi, è necessario un matching (nel caso speciale HRDF+GTFS-RT).
Non tutte le organizzazioni aziendali ci forniscono i loro dati in tempo reale. La funzione esatta è gestita in due record di dati separati:
Allo stesso tempo rendiamo disponibili i dati sulla composizione del treno (formazione), che rappresentano una miscela di dati in tempo reale e dati previsionali. Descrivono l’ubicazione delle singole carrozze di un treno e le loro caratteristiche. I dati sulla composizione giornaliera raggiungono fino a tre giorni nel futuro, ma solo con i dati incompleti. La precisione dei dati aumenta dal giorno della partenza effettiva.
Come dati previsionali offriamo anche la previsione dell’occupazione, vale a dire quanto sarà presumibilmente pieno il treno.
Nota: Offriamo dati sia relativi alla composizione che ai dati previsionali solo per alcune imprese di trasporto ferroviario.
Spiegazione dei termini
Termine | Spiegazione |
---|---|
Previsioni in tempo reale sui ritardi | I dati in tempo reale e le previsioni (inclusa la relativa qualità) vengono forniti esattamente così come vengono forniti. La soglia dei ritardi viene distinta tra «ferrovia» e «tram/bus»: Ferrovia: 3 minuti Tram / autobus: 1 minuto Il valore soglia è maggiore nel caso della «ferrovia», perché il tempo di viaggio tra due fermate è generalmente più lungo. Inoltre, la densità di cadenza è meno elevata. La rappresentazione logica per il cliente e coerente per ogni canale delle previsioni di ritardo ha la massima priorità. In alcuni casi, la visualizzazione di previsioni di ritardo a partire da un minuto ha la priorità su altri criteri (ad es. la qualità dei dati). A seconda della situazione, è possibile che i valori soglia differiscano in base a supporti/canali, tipo di informazione (visiva/acustica o settore di impiego) e qualità dei dati. Per quanto riguarda le indicazioni di un ritardo, si raccomanda di arrotondare i minuti in base ai criteri seguenti: Per gli orari di partenza, i ritardi dovrebbero essere arrotondati per difetto a favore della sicurezza del passeggero. In caso di orario d’arrivo, i ritardi sono arrotondati per eccesso. Si consiglia di visualizzare i ritardi fino a 20 minuti a intervalli di minuti, se possibile. |