Dati anagrafici e metadati – Panoramica

Descrizione breve

Mettiamo a disposizione diversi dati anagrafici e metadati. Da un lato, informazioni sui componenti di base infrastrutturali dei trasporti pubblici svizzeri, ossia linee (incluse linee parziali), posti di servizio, settori e bordi fermata. Dall’altro, dettagli sui mezzi di trasporto, sulle organizzazioni aziendali e sui profili di spazio per treni auto.

Grazie alla stretta collaborazione con l’Ufficio federale di topografia (swisstopo), forniamo inoltre la rete di base per tutti i trasporti nell’ambito delle Reti di trasporto svizzere (VnCH).

Dati e interfacce

Offriamo i record di dati in tre «versioni»:

  1. “Heute”: Stato attuale dei dati.
  2. “Fahrplanwechsel”: Stato dei dati il primo giorno del successivo orario (cambiamento d’orario).
  3. “Alle Versionen”: Tutte le versioni dei dati.

I dati e le interfacce più importanti:

Riepilogando nel gruppo «Stammdaten und Metadaten» (Dati di base e metadati): https://data.opentransportdata.swiss/group/accessibilitydata

Descrizione del funzionamento

I dati anagrafici e i metadati contengono una grande quantità di informazioni di varia natura.

In Svizzera, Attività di sistema Informazione alla clientela (SKI) è responsabile del rilevamento, del consolidamento e della pubblicazione di svariati dati anagrafici e metadati per quanto riguarda l’informazione alla clientela (v. https://www.oev-info.ch/), Che svolge questo ruolo CENTRALE per i trasporti pubblici dell’INTERA SVIZZERA. Per alcuni di questi dati, SKI ha lanciato l’iniziativa «Swiss Identification for Public Transport» (SID4PT), Che comprende:

  • Linee e linee parziali, ad es. la linea «S5» che circola tra Zurigo e Zugo. Vengono identificate in modo univoco tramite lo Swiss Line ID (SLNID).
  • Posti di servizio, settori, bordi fermata, ad es. uno sportello viaggiatori gestito da un’impresa di trasporto ferroviario, ma anche fermate specifiche come «Bern, Bahnhof» e bordi fermata e zone. Sono identificati in modo univoco tramite lo Swiss Location ID (SLOID).
  • Organizzazioni aziendali, ad es. «BLS». Un’organizzazione aziendale corrisponde quindi di norma a un’impresa di trasporto. Sono rappresentate dalla Swiss Business Organisation (SBOID).

Per quanto riguarda le fermate, mettiamo a disposizione anche l’Elenco delle fermate UFT.

Inoltre, offriamo informazioni sui profili di spazio libero della BLS, sulla rete di base della Rete dei trasporti CH, , gli elenchi dei mezzi di trasporto e delle indicazioni, nonché la Service Directory dei servizi di mobilità.

Spiegazione dei termini

TermineSpiegazione
Posti di servizioTermine collettivo che descrive tutti i luoghi che hanno una funzione nel trasporto pubblico, dalle fermate fino ad es. alle agenzie viaggi.
Non sono tutti rilevanti per la pubblicazione dell’orario.

v. anche immagine in fondo.
Punti operativi – Posti di servizioPosti di servizio rilevanti per l’esercizio senza ordine commerciale (ad es. diramazioni, depositi ecc.)
Punto di servizio – Posti di servizioPosti di servizio rilevanti per il traffico merci, quali carico e scarico di merci
Fermate- Posti di servizioIl termine «fermata» viene utilizzato in modi diversi.

Con opentransportdata.swiss si intende il luogo in cui i passeggeri (viaggiatori) hanno ufficialmente accesso ai trasporti pubblici.

La fermata rappresenta quindi l’espressione generale di tutti i sistemi di trasporto pubblico. Ad esempio stazioni ferroviarie, pontili per battelli o stazioni delle funivie.

L’origine di ogni fermata in Svizzera è l’applicazione atlas (v. anche qui), Che assicura un’identificazione univoca e un nome univoco e che questo nome sia conforme all’ordinanza sui nomi geografici.

Di norma una fermata viene ulteriormente suddivisa, ad es. in bordi fermata, settori o marciapiedi. Può però anche essere accorpata, a livello superiore, con altre fermate, ad es. meta-stazioni o punti di mobilità.
Punti di sosta – Posti di servizioSono i luoghi in cui è possibile salire su un mezzo di trasporto (ad es. binario, bordo)?
Aree – Posti di servizioConsente il raggruppamento di più bordi fermata (ad es. a marciapiedi) o addirittura zone.
MetafermataLe metafermate sono diverse fermate che soprattutto per i cambi vanno ad aggiungersi. Un esempio tipico è la fermata Stazione del traffico locale e la stazione stessa.
LineaNei trasporti pubblici, i mezzi di trasporto sono principalmente treni e autobus. Questi sono in genere denominati, ad es. «S5».

La cosiddetta linea o denominazione della linea aiuta gli utenti dei trasporti pubblici a identificare il mezzo di trasporto da utilizzare.

Tuttavia, il concetto di linea va molto oltre questa visione «commerciale» (v. maggiori informazioni sullo SLNID).
Linea parzialeUna linea parziale raggruppa le corse all’interno di una linea secondo criteri operativi o di concessione.

Analogamente alle linee, il concetto è più complesso e può essere consultato in Maggiori informazioni sullo SLNID.
Organizzazione aziendaleLe organizzazioni aziendali (Business Organisations) corrispondono di norma a un’impresa di trasporto. Tuttavia ci sono anche imprese di trasporto che comprendono diverse organizzazioni aziendali. Ad es. se l’impresa offre sia una prestazione ferroviaria che una prestazione di autobus.
Impresa di trasportoLa fonte per le imprese di trasporto è l’elenco delle imprese di trasporto pubblicato dall’Ufficio federale dei trasporti.

Il riferimento tra l’organizzazione aziendale e le imprese di trasporto viene aggiornato e pubblicato da SIC nel sistema atlas (v. anche qui).

Ulteriori indicazioni