Indice della materia

Ricerca nella pagina

Accessibilità: panoramica

Descrizione breve

L’accessibilità è la possibilità che tutte le persone possano utilizzare i servizi e le infrastrutture, indipendentemente dalle restrizioni. Affinché tutte le persone possano utilizzare una mobilità multimodale, offriamo diversi record di dati che chiariscono l’accessibilità di diversi aspetti, in particolare del trasporto pubblico.

In base ai mezzi di trasporto che utilizzano una fermata, il numero di oggetti da registrare e gli attributi da registrare varia. Ad esempio, per le fermate dell’autobus non è necessario inserire punti di riferimento, sportelli, toilette, parcheggi e collegamenti, mentre per le stazioni è obbligatorio.

Ulteriori informazioni sull’accessibilità sono disponibili qui e Barrierefreiheit in der Fahrplanauskunft, e una descrizione dettagliata dei dati forniti è disponibile qui: oev-info (nella barra destra: Documenti > Allegato alla guida).

Dati e interfacce

I dati vengono registrati principalmente in atlas (v. istruzioni), Dove i record sono offerti in tre «versioni»:

  • «Heute»: Dati aggiornati quotidianamente.
  • «Fahrplanwechsel»: Stato dei dati il primo giorno del successivo orario (cambiamento d’orario).
  • «Alle Versionen»: Tutte le versioni dei dati.

I dati e le interfacce più importanti:

I dati sono riassunti nel gruppo Accessibilità senza barriere: https://data.opentransportdata.swiss/group/accessibilitydata

I dati possono essere ottenuti a questo URL tramite API: https://developer.sbb.ch/apis/atlas/information.

Descrizione del funzionamento

Da un punto di vista tecnico forniamo diverse informazioni sull’accessibilità. Concretamente, l’accessibilità dell’infrastruttura alle fermate e in prossimità delle stesse (ossia sportelli biglietti e informazioni, toilette e parcheggi). L’accessibilità senza barriere di fermate e bordi fermata (v. anche dati dell’orario). Informazioni sui punti di riferimento necessari per mappare l’accessibilità senza barriere dei percorsi tra gli oggetti (ad es. bordi fermata, toilette) e i relativi collegamenti, ossia tra i punti di riferimento e gli oggetti (ad es. sportelli, toilette). È inoltre disponibile un record di dati sull’accessibilità in sedia a rotelle per ogni fermata e bordo fermata, sulla base dei dati dell’orario e dell’inventario LDis. Questo set di dati include anche l’accessibilità per una piccola quantità di veicoli, inclusa una spiegazione su come sono stati valutati.

Il riferimento tra le fermate e i bordi fermata viene effettuato tramite lo Swiss Location ID (SLOID). La registrazione dei dati e l’approntamento avvengono in riferimento all’oggetto. I dati relativi all’accessibilità senza barriere si basano sulle fermate esistenti (Posti di Servizio, Aree, e Punti di Sosta).

Spiegazione dei termini

Tutti i termini elencati sono descritti in Dati dell’orario – Panoramica e Dati anagrafici e metadati – Panoramica, e non vengono citati in questa sede.