Descrizione breve
I dati sulla circolazione stradale comprendono tutti i dati statici e dinamici (dati in tempo reale) necessari per la mappatura della circolazione stradale.
I dati possono essere forniti grazie alla stretta collaborazione con l’Ufficio federale delle strade (USTRA) e l’Ufficio federale dell’energia (UFE).
Dati e interfacce
IMPORTANTE: per i dati dell’USTRA valgono le condizioni generali di contratto dell’USTRA. Per ulteriori informazioni si vedano anche le informazioni generali dell’USTRA.
Nota: Una descrizione di come accedere alle API dinamiche può essere trovata qui: Howto: Accesso alle nostre API con chiavi API
I dati e le interfacce più importanti:
Riassumendo nel gruppo «Traffico stradale»: https://data.opentransportdata.swiss/group/roadtraffic
- Contatore del traffico (statisch/dynamisch, USTRA)
- Impianti di segnali luminosi(statisch/dynamisch, USTRA)
- Park & Rail
- Possibilità di parcheggio per biciclette
- Sedi e disponibilità delle offerte di mobilità condivisa (UFE)
- Stazioni di ricarica (UFE)
Descrizione del funzionamento
L’USTRA fornisce i dati sul traffico stradale. Vale a dire sul volume del traffico (contatore del traffico), sugli informazioni sul traffico e sugli impianti di segnali luminosi.
L’UFE mette a disposizione i dati relativi alle stazioni di ricarica all’indirizzo www.ich-tanke-strom.ch (la documentazione è disponibile su Github). Inoltre, l’UFE mette a disposizione le ubicazioni e la disponibilità delle offerte di mobilità condivisa.
Nell’ottica del trasporto intermodale, rendiamo disponibili i dati sui parcheggi P+Rail e sui parcheggi per biciclette.
Vehicle Pooling
Attualmente stiamo lavorando per mettere a disposizione le offerte di Vehicle Pooling in Svizzera sotto forma di dati e/o API.
Una comprensione comune del Vehice Pooling in Svizzera è essenziale per un servizio web centralizzato che consenta di consultare tutte le offerte e le richieste di Vehicle Pooling disponibili in Svizzera.
A tal fine, abbiamo condotto uno studio di mercato approfondito ed elaborato una proposta per un futuro standard di scambio dati basato sul formato GTFS.
La nostra pubblicazione è disponibile qui: https://www.öv-info.ch/sites/default/files/2024-01/vehicle_pooling_switzerland_v1.0.pdf
Una volta implementato questo servizio, creeremo una pagina dedicata.
Spiegazione dei termini
Terme | Spiegazione |
Impianti di segnali luminosi | Es. semafori |
Rotazione | Le rotazioni rappresentano il tempo e l’itinerario di impiego di un singolo veicolo. Di norma, la rotazione inizia quando il veicolo esce dal deposito/autorimessa e termina quando entra nuovamente in stazione. Il veicolo può anche essere ricoverato temporaneamente, poi la rotazione prosegue in genere. Ma il veicolo può anche entrare e uscire temporaneamente nel deposito/autorimessa. Poi la rotazione si interrompe o ricomincia da capo. A seconda dell’impresa, si tratta della stessa rotazione o di due diverse. L’identificazione è la seguente: Non possono esserci due rotazioni contemporaneamente con lo stesso ID. Le singole sezioni di una rotazione da fermata di fine corsa a fermata di fine corsa sono le corse. Una rotazione si compone quindi di un’uscita, di più corse alternate con tempi di inversione e di un’entrata. |
Vehicle Pooling | Esistono diverse definizioni di «vehicle pooling» e anche numerosi sinonimi, come ad esempio Carpooling, Ride Sharing, Carsharing, «Mitfahrgelegenheit», «Fahrgemeinschaft» oder «Fahrdienstvermittlung». Nella «Parte 5» della definizione NeTEx, il Vehicle Pooling viene definito come segue (dall’inglese): «Modalità di esercizio particolare di un veicolo privato (automobile, motocicletta ecc.). Espresso dalla condivisione del veicolo per un viaggio tra un conducente definito che già è coinvolto nel viaggio e almeno un altro viaggiatore.» Per i nostri scopi, questa definizione si riferisce al trasporto di beni e servizi commerciali. Traffico ampliato. Una descrizione dettagliata è disponibile nel nostro documento tecnico (in inglese). |